raccolta_fondi

Attività “occasionali” nella Associazioni

Sempre più spesso le Associazioni, sopratutto quelle sportive, hanno necessità di effettuare delle attività per autofinanziarsi, come ad esempio eventi e manifestazioni anche aperte al pubblico, durante i quali possono essere svolte attività di natura commerciale. Il comma 2 dell’art.25 della L. n.133/99 ha disciplinato la possibilità di svolgere attività commerciali in modo occasionale, con la […]

Inps pensione cartelle previdenziali istituto nazionale previdenza sociale

I contributi INPS per i lavoratori dello Sport- Fpsp

I compensi erogati dalle Associazioni Sportive agli istruttori, sono assoggettati alla contribuzione INPS/ex Enpals? Purtroppo la risposta è affermativa, tutti coloro che superano i 5.000 euro lordi annui devono sempre versare tali contributi, validi per il calcolo del Fondo Pensione Sportivi Professionisti. si legge nelle circolari INPS: “Con riguardo al settore dello sport professionistico, l’obbligo […]

image

Trasformare l’Associazione Sportiva o costituire una nuova S.r.l. sportiva?

Quando un’Associazione Sportiva supera certi limiti dimensionali si rende necessario limitare la responsabilità del Presidente e dei consiglieri. In che modo poter ridurre il carico di responsabilità ? Si può procedere alla trasformazione dell’Associazione in S.r.l. sportiva oppure si può decidere di costituire una nuova S.r.l. Quale soluzione è la migliore? Bisogna considerare alcuni aspetti: […]

image001

scadenza dell’omesso o tardivo invio del modello “EAS”

Gli enti associativi che non hanno ancora provveduto all’invio del modello EAS possono adempiere all’onere della trasmissione di detto modello entro il termine di presentazione della prima dichiarazione utile, versando contestualmente la sanzione pari a 258,00 euro, fermo restando il possesso dei requisiti previsti per la remissione in bonis ex art. 2 co. 1 del […]

associazione_rete_di_persone_alto

Come chiudere un’associazione

L’Associazione non riconosciuta , pur non avendo numerosi obblighi al fine della sua cessazione, deve seguire un determinato iter procedurale per poter cessare la propria attività. Prima di tutto bisogna evidenziare il fatto che l’unico organo che può decidere lo scioglimento dell’Associazione è l’assemblea dei soci, organo sovrano all’interno dell’Associazione, di conseguenza solo un verbale […]

mente_sport_volonta_0

Il Coaching per il benessere mentale

Quale motivo ci spinge a richiedere una relazione di Coaching? Il Coaching è un metodo processuale che permette di trasformare i desideri in progetti reali e realizzabili, grazie alle proprie potenzialità . Ciò significa che se un atleta si pone degli obiettivi anche nel medio periodo, ma si trova bloccato e non riesce a realizzarli […]

image001

Articolo di Eutetekne-Riforma terzo settore

Allo studio la riforma del terzo settore Potrebbe approdare al prossimo Consiglio dei Ministri un Ddl. delega in materia / Francesco CAPOGROSSI GUARNA / Mercoledì 09 luglio 2014 Potrebbe essere in dirittura d’arrivo il Ddl. delega al Governo di riforma del Terzo Settore, che reca “disposizioni per promuovere e favorire l’autonoma iniziativa delle persone, singole […]

image

La somministrazione di alimenti e bevande all’interno delle Associazioni

Un punto controverso all’interno delle associazioni, siano esse sportive che culturali, è il cosiddetto “punto di ristoro”, ossia la somministrazione di alimenti e bevande situata all’interno dei locali dell’associazione. La norma, in questo caso, è molto chiara: la somministrazione è sempre attività commerciale. Però il problema è un altro: come va trattato rispetto alla restante […]

image

Mentalità vincente

“La mentalità vincente è quella capacità ossessiva di trovare ogni giorno qualcosa di migliorabile e migliorarlo. Così si diventa campioni” (Mauro Berruto, vice allenatore della nazionale olimpica di volley)

sport

Presupposti per il riconoscimento dello status di A.S.D. da parte dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, nella sua numerosa documentazione di prassi, (circolare 21/2003, risoluzione 38/2010), evidenzia gli elementi essenziali necessari al fine di essere riconosciuti Associazioni Sportive ed accedere ai benefici fiscali. Atto Costitutivo e Statuto registrati Statuto contenente le clausole ex art.148 TUIR Denominazione con dicitura “Associazione Sportiva Dilettantistica” in tutta la documentazione, siti, e qualunque […]