image001

L’attività sportiva realmente effettuata prevale sulla forma

La sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, (n.1312/22/14) ha finalmente colto l’importanza dell’aspetto sostanziale rispetto a quello formale, all’interno dei sodalizi sportivi. L’accertamento dell’Ufficio si basava sul disconoscimento dell’applicabilità delle norme di favore di cui all’articolo 148 del TUID, basandosi principalmente sullo Statuto dell’Associazione, in particolare evidenziando la mancata previsione del divieto dello scopo […]

image001

Accertamento nullo se non è preceduto da apposito PVC

La sentenza n. 384/02/14 depositata il 22 aprile 2014, della Commissione tributaria provinciale di Ascoli Piceno, conferma l’annullamento dell’avviso di accertamento nel caso in cui non sia stato preceduto da apposito Verbale di Constatazione. Nel caso discusso, l’Agenzia delle Entrate aveva eseguito una verifica fiscale “interna” basata su questionari, senza effettuare una verifica esterna presso […]

allenamento-mentale-memoria

I 10 buoni motivi per un buon allenamento mentale nello sport

1) l’atleta individua, valorizza e allena specifiche potenzialità 2) permette una maggiore concentrazione in relazione al compito da svolgere (gara, campionato) 3) influisce significativamente sull’atteggiamento mentale (ottimismo, desideri, futuro desiderato, desiderio di vittoria) 4) preserva la costanza nell’allenamento e nel rodimento in gara 5) aumenta la resistenza allo stress (avversità , ostacoli, infortuni, sconfitte) 6) […]

palloni

Giurisprudenza a favore delle associazioni

La Giurisprudenza attualmente è ancora altalenante, non abbiamo degli indirizzi precisi, ma vi sono due sentenze (CTR Lazio e CTP Lecco del 2013) che aiutano a mettere un po’ di ordine nella complessa normativa del settore. La prima statuisce che non è necessario avere fisicamente un libro soci, ma sono sufficienti le richieste di ammissione […]